Sito ufficiale

BOLOGNA – CAPITALE DEL CIBO ITALIANO, Art Hotel Commercianti

  • BOLOGNA – CAPITALE DEL CIBO ITALIANO  Art Hotel Commercianti Bologna

    BOLOGNA – CAPITALE DEL CIBO ITALIANO

BOLOGNA – CAPITALE DEL CIBO ITALIANO

Nov. 1, 2025
GASTRONOMIA

Quando si parla di cibo tipico italiano, non ci sono dubbi su quali piatti conquistino il podio della tradizione culinaria italiana. Tortellini, lasagne, tagliatelle; queste sono le pietanze più conosciute in tutto il mondo, e il caso vuole che siano tutte nate nello stesso posto: Bologna. Questo articolo vi offre un itinerario culinario alla scoperta non solo dei piatti conosciuti globalmente, ma di quelli che scoprirete solo una volta messo piede nella nostra città. Soggiornando all’ Art Hotel Commercianti, il nostro hotel di charme nel centro di Bologna, vi troverete in un’ottima posizione per poter scoprire i sapori tipici di questa città.

La colazione è il pasto fondamentale della giornata, e se pur Bologna sia piena di bar e pasticcerie, godetevi la coccola della nostra colazione continentale a buffet gratuita nel nostro Hotel con colazione vegana a Bologna.

Spostandoci invece sul pasto principale, scopriamo insieme come iniziare al meglio un pranzo in qualunque ristorante della città.

1. Tigelle e crescentine

Gustate insieme ad un tagliere di salumi e formaggi, tigelle e crescentine sono il modo perfetto di iniziare un pasto.

Le tigelle, dischi di piccole dimensioni fatti con farina, strutto, lievito e acqua e cotte in particolari tegami, sono perfette per accompagnare verdure, pesto modenese, affettati e formaggi vari.

Le crescentine invece, sono piccoli quadrati di pasta fritta croccanti fuori e morbidi dentro, che risultano leggerissimi e che sono perfetti in abbinamento con una fetta di mortadella bolognese IGP. Le potrete gustare come antipasto ma anche a metà pomeriggio per un aperitivo nei vicoli della città.

2. Lasagne alla bolognese

A seguito solo della pizza, le lasagne sono il piatto simbolo della cucina italiana nel mondo ed è proprio alla città di Bologna che devono la loro nascita.

Le lasagne sono un piatto della tradizione italiana che viene preparato in ogni angolo d’Italia; assaggiarne un piatto è come trovarsi nell’infanzia di ogni italiano, quando la mamma o la nonna preparavano la pasta e ci ingolosivano con gli strati di ragù e besciamella.

La lasagna è infatti proprio questo, un insieme di strati sottili di pasta all’uovo su cui vengono spalmati ragù di carne, besciamella e Parmigiano Reggiano.

Ormai vengono proposte in mille varianti, ma solo a Bologna, grazie al nostro Hotel con parcheggio privato a Bologna potrete parcheggiare l’auto e trovarvi a pochi passi dai migliori ristoranti tipici della città.

3. Tagliatelle con ragù alla bolognese

Un altro piatto tipico della cucina emiliana sono le tagliatelle al ragù, cioè pasta all’uovo lunga e sottile accompagnata da un ragù di carne di maiale e manzo cotto per varie ore.

Le tagliatelle sono un piatto talmente importante da avere delle misure specifiche per la pasta, la sua larghezza infatti non dovrà superare i 7 millimetri anche dopo la cottura.

Le troverete in tutti i ristornati della città o potrete acquistarle dalle sfogline che ne preparano in quantità tutti i giorni e cimentarvi nella preparazione di questo goloso piatto in uno dei nostri Appartamenti con cucina in centro a Bologna .

4. Cotoletta alla Petroniana

Dopo aver provato gli antipasti e i primi piatti più tipici non dimenticate di assaggiare il secondo piatto più famoso (e anche il più buono) della città di Bologna.

La cotoletta alla Petroniana o cotoletta alla bolognese è un piatto poco conosciuto dai non bolognesi ma che una volta scoperto viene apprezzato da tutti. Consiste in una bistecca di vitello cotta nel brodo di carne, poi fritta e arricchita da prosciutto crudo e una crema di parmigiano reggiano a coprirla.

Non è di certo un piatto leggero ma vale la pena provarlo, fidatevi sarà uno dei tanti motivi per cui vorrete tornare a Bologna.

5. Friggione

Una pietanza che non manca mai nelle cucine bolognesi è certamente il friggione, un contorno per carni e bolliti ma che può anche essere gustato con tigelle e crescentine.

Il friggione nasce nelle campagne bolognesi, dove la cipolla era un ingrediente molto comune. La ricetta originale è attribuita a Maria Manfredi Baschieri che nel 1886 ne scrisse ingredienti e procedimento nel suo ricettario casalingo. Successivamente è stata depositata alla Camera di Commercio di Bologna.

Questa salsa è composta da cipolle e pomodori ed è caratterizzata da un sapore intenso. Se siete amanti della cipolla allora siete nel posto giusto.

6. Torta di riso

Per chiudere in bellezza un vostro pranzo o cena bolognese, dovete senza dubbio provare la torta di riso.

Questo è un dessert che potrete assaggiare in tutta l’Emilia-Romagna in mille varianti, ma la versione più semplice e originale è quella che vi sorprenderà con la sua cremosità e il suo sapore particolare.

La torta di riso è conosciuta anche come torta degli addobbi, in quanto si preparava durante il Corpus Domini, una festa cattolica che celebra il sacramento dell’eucaristia. Durante questa festa le finestre venivano adornate con drappi colorati e le case dei parrocchiani erano aperte per offrire questo dolce che solitamente veniva tagliato in piccoli rombi.


Se volete immergervi in un tour gastronomico della città, non esitate a prenotare una stanza nel nostro hotel nel centro di Bologna per poter vivere la città a pieno e per essere circondati dai posti più famosi del web in cui assaggiare la cucina tipica della città rivisitata anche in chiave street food. Iniziate la giornata al meglio nel nostro hotel con opzioni senza glutine a Bologna e diventate giudici di una delle migliori cucine al mondo.