Sito ufficiale

BOLOGNA: “CITTÀ DELLA MUSICA”, Art Hotel Commercianti

  • BOLOGNA: “CITTÀ DELLA MUSICA”  Art Hotel Commercianti Bologna

    BOLOGNA: “CITTÀ DELLA MUSICA”

BOLOGNA: “CITTÀ DELLA MUSICA”

Ago. 1, 2025
ARTE

La storia e tradizione musicali bolognesi sono molto ampie, antiche e conosciute, tanto che Bologna viene riconosciuta dal 2006 come Città Creativa della Musica UNESCO.
Questa città fu un riferimento musicale importantissimo per artisti provenienti da tutta Europa. Le celebri istituzioni musicali, come l’Accademia Filarmonica, il Conservatorio Martini, il Teatro Comunale, La Chiesa di San Colombano, furono infatti in grado di attrarre illustri studiosi di musica, come ad esempio Mozart, Wagner, Liszt, Rossini, Farinelli o Mendelssohn.
Per questi motivi, il nostro Hotel con mostre d’arte a Bologna ha deciso di dedicare una camera proprio alla musica.

L’Accademia Filarmonica:

L’Accademia Filarmonica fu per esempio un’importante istituzione musicale europea. Questo conservatorio risale al 1666, fu fondato proprio a Bologna, in via Guerrazzi 13, da Vincenzo Maria Carrati ed è dedicato a Giovanni Battista Martini, un frate ed insegnate di musica noto in tutta Europa, che scrisse sonate per l’organo e il cembalo, ancora oggi contenute nel Museo della Musica di Bologna. Padre Martini fu in grado di attirare nell’accademia celebri musicisti europei, come il famosissimo Mozart, che nel 1770 decise di trascorrere l’Erasmus a Bologna e studiare musica qui.
Dal 1804, il Consiglio Comunale di Bologna approvò un piano di pubblica istruzione per l’Accademia, così nacque il Liceo Filarmonico. Questa scuola di composizione venne frequentata anche dal giovanissimo Rossini, che si presentò come cantante nel 1806, a soli quindici anni. Successivamente, in seguito a nuovi regolamenti, il Liceo divenne poi il Conservatorio Statale Gianbattista Martini.
Ancora oggi, questa istituzione tiene corsi di formazione per giovani musicisti, conferenze, congressi e progetti musicali, oltre ad essere luogo di attrazione per i turisti, i quali possono ascoltare concerti tenuti da interpreti nella sala Mozart, visitare esposizioni ed altre sale contenenti quadri e strumenti musicali, come le Sale Carrati, oppure frequentare la biblioteca.

Il Teatro Comunale:

Poco lontano dal museo della Musica, in Piazza Santa Cecilia, possiamo trovare il Teatro Comunale, uno dei teatri più importanti di Bologna, che ancora oggi offre al pubblico la possibilità di assistere a bellissimi eventi teatrali e musicali, concerti, o visite guidate. Inoltre, attraverso le attività della Scuola dell’Opera, esso si occupa della formazione di giovani talenti artistici che vogliono dedicarsi alle professioni del teatro.
Questa struttura venne costruita a partire dal 1756, al posto di un precedente teatro, il Teatro Malvezzi, che era stato distrutto da un incendio e venne poi inaugurata nel 1763, col nome di “Teatro Pubblico”. Questo teatro mise in scena molti spettacoli importanti e fu il primo in Italia a rappresentare le opere di Wagner, tanto che Bologna venne soprannominata “città wagneriana”. Col passare degli anni fu poi in grado di sperimentare anche altri generi più all’avanguardia, fino a diventare il fulcro della musica classica bolognese.
Il nostro hotel nel centro storico di Bologna ha quindi dedicato la camera 323 al Teatro Comunale e all’interno di essa, nella parete laterale, l’ospite può ammirare un manufatto in legno, parte di una scenografia del XVIII secolo.

La Chiesa di San Colombano:

La Chiesa di San Colombano è un antichissimo complesso monastico, oggi sconsacrato, situato in via Parigi 5 a Bologna. È costituita da vari edifici aggregati nel tempo, il più antico è la chiesa abbaziale, che risale al 616, voluta dal vescovo Pietro I.
Attualmente, al primo piano, ospita la Collezione Tagliavini, ovvero una preziosa raccolta di circa novanta strumenti musicali antichi e restaurati, risalenti tra il XVI e il XIX secolo. Questa collezione nacque a partire dal 1969, quando il Maestro Tagliavini decise di comprare una spinetta del ‘500 e un grande cembalo risalente al 1679, che è ancora oggi uno degli strumenti più importanti di questa raccolta.
Per gli appassionati d’arte, invece, è possibile visitare anche la cripta, sotto la parte absidale della chiesa, che conserva un affresco del ‘200 di Pisano, raffigurante la Crocifissione. Oppure, nell’Oratorio, costruito nel 1591, si può ammirare un ciclo di affreschi ispirati alle storie della Passione e Trionfo di Cristo, realizzato in occasione del Giubileo del 1600.

L’arte liutaia bolognese:

Bologna spicca nel campo della musica anche grazie alla sua arte liutaia, nata dall’influenza della liuteria tedesca. Uno degli esponenti bolognesi fu Otello Bignami, nato a Bologna nel 1914. Egli si appassionò inizialmente al violino e successivamente, negli anni ’40, si avvicinò al liuto. Nel 1957 conseguì il premio di “miglior liutaio d’Italia” e nel 1979 venne nominato Direttore della Scuola di Liuteria Artistica Bolognese.
Oggi, il Museo della Musica di Bologna, situato in Strada Maggiore 34, permette di visitare una ricostruzione fedele del laboratorio di liuteria di Otello Bignami, in una sala a piano terra del Palazzo Sanguinetti. Qui potete trovare tutte le attrezzature e strumenti di lavoro del maestro e prenotando una visita guidata, un esperto sarà in grado di illustravi le fasi lavorative e metodologie utilizzate per la creazione degli strumenti.

Le stelle del Jazz:

Nei pressi di questo Hotel in Piazza Maggiore a Bologna, precisamente in via Capraie e in via Orefici, è possibile passeggiare sulle stelle del jazz, ovvero una quindicina di stelle disegnate sul pavimento in stile hollywoodiano, con sopra incisi i nomi dei giganti internazionali del jazz. Tra queste vi è anche quella dedicata a Lucio Dalla, cantante molto famoso originario di questa città, che viveva in via D’Azeglio, quindi proprio nella via parallela a quella del nostro hotel di lusso a Bologna, che ha deciso di commemorarlo con una camera chiamata “Piazza Grande”, titolo di una delle sue canzoni più conosciute.

Hotel Commercianti vi aspetta:

Se quindi il mondo della musica vi affascina, Bologna è la città che fa per voi, sarà in grado di offrirvi bellissime opportunità ed eventi.
Noi saremo lieti di accogliervi nelle nostre camere con vista sulla Basilica di San Petronio , situato in ottima posizione per raggiungere le attrazioni che possono soddisfare i vostri interessi musicali e non solo.
Il nostro hotel pet friendly in Bologna centro sarà felice di ospitare anche i vostri amici a quattro zampe e offrire loro cuccia e ciotola. Inoltre sarà possibile lasciare la vostra auto nel nostro garage sostenibile e se volete visitare la città in bicicletta, la metteremo a vostra disposizione gratuitamente.
Non vediamo l’ora di accogliervi, sperando di farvi trascorrere un indimenticabile soggiorno.