Sito ufficiale

BOLOGNA E I SUOI PICCOLI SEGRETI, Art Hotel Commercianti

  • BOLOGNA E I SUOI PICCOLI SEGRETI  Art Hotel Commercianti Bologna

    BOLOGNA E I SUOI PICCOLI SEGRETI

BOLOGNA E I SUOI PICCOLI SEGRETI

Ott. 1, 2025
CURIOSITÁ

Tra tutti gli aspetti che caratterizzano la meravigliosa città di Bologna, ce ne solo alcuni che in pochi conoscono.
Fortunatamente, a pochi passi dal nostro hotel nel centro di Bologna, potrete scoprire alcuni dei segreti di questa città e vivere un’esperienza insolita tra le vie rosse del capoluogo emiliano.

Il telefono senza fili
A un minuto dal nostro Hotel in Piazza Maggiore a Bologna, sotto il Voltone del Podestà, un passaggio coperto utilizzato per accedere a Piazza del Nettuno, potrete immergervi in un’esperienza di comunicazione insolita.
Vi basterà andare lì con il vostro compagno di viaggio, posizionarvi sotto a due dei quattro pilastri diagonalmente opposti, voltarvi le spalle e parlare.
Tutto ciò che direte verrà ascoltato dal vostro compagno e viceversa.
Questo modo di comunicare era stato creato per far sì che anche i lebbrosi potessero confessare i loro peccati; ora invece è un modo divertente per scambiarsi parole d’amore con un compagno, o aneddoti divertenti con amici e famiglia.

Le tre frecce
Passeggiando per le vie del centro, certamente vi imbatterete nella famosa Strada Maggiore; lì, nei pressi di Corte Isolani, non potrete non notare gruppi di persone con lo sguardo indagatore rivolto verso l’alto intente ad indicare il soffitto.
Vi chiederete il motivo di tale ricerca; ed eccovi svelato un altro dei segreti di Bologna: guardando le travi del soffitto, solo gli osservatori più attenti potranno scorgere tre frecce conficcate nel legno.
Qual è la storia che le riguarda? Si narra che un nobiluomo bolognese avesse assoldato tre arcieri professionisti per vendicarsi del tradimento della donna che amava. La donna però, con estrema furbizia, si mostrò in tutta la sua bellezza agli arcieri, che presi ad ammirarla, scagliarono le frecce nel punto sbagliato.

“Canabis Protectio”
Non abbassate la testa troppo in fretta, perché in Via Indipendenza, dopo l’incrocio con la famosa Via Rizzoli, potrete osservare le volte affrescate di Torre Scappi dove potrete scorgere un’inscrizione particolare che recita: “Panis vita, Canabis protectio, Vinum laetitia”, ovvero Il pane è vita, la cannabis è protezione, il vino è allegria.
Particolare è indubbiamente la citazione della cannabis; si ritiene che la protezione a cui l’iscrizione fa riferimento, è quella economica che derivava dal commercio della canapa, questa avrebbe infatti arricchito in passato la città di Bologna.

Il vaso rotto sulla Torre degli Asinelli
Tra le attrazioni principali della città di Bologna c’è la famosissima Torre degli Asinelli. Qui però si cela un elemento segreto che in pochi conoscono. Si dice infatti che, una volta salite le infinite scale che portano in cima alla torre, bisognerebbe cercare, e possibilmente trovare, un vaso rotto. Questo è il segreto di Bologna più nascosto di tutti, pare infatti che ancora nessuno sia riuscito a vederlo.
Non temete però, anche se non riuscirete nell’impresa, potrete godere di un magnifico panorama del centro storico di Bologna in cui potrete anche scorgere il nostro Art Hotel Commercianti, ideale per un soggiorno all’insegna delle nuove scoperte.

“Panum Resis”
Andando oltre le torri e percorrendo le strade principali della zona universitaria, ci si può mettere alla ricerca di un altro segreto di Bologna, questa volta collegato alla famosa Università Alma Mater Studiorum.
In Via Zamboni, infatti, all’interno di Palazzo Poggi c’è una cattedra universitaria con un’incisione particolare che recita “Panum Resis”.
Questa scritta in lingua latina si traduce con: “la conoscenza sta alla base”, e vuole indubbiamente sottolineare quanto sia fondamentale l’importanza della conoscenza, soprattutto per una città che vanta la presenza di un ateneo universitario così prestigioso come quello bolognese.

Bologna come una piccola Venezia
In Via Piella, non distante dalle vie principali, avrete la possibilità di fare un salto in Veneto.
In questa via bolognese, infatti, troverete una piccola finestra che, una volta aperta, vi aprirà la vista su uno dei tanti canali che attraversano la città e che si fa strada tra le abitazioni e i ristoranti tipici.
La città di Bologna non è sul mare e non è attraversata da fiumi, ma in età medievale i suoi abitanti hanno costruito una linea di canali utili per navigare nella città.
Se volete teletrasportarvi a Venezia, prendete una bici dal nostro Hotel con noleggio biciclette a Bologna e non saltate questa tappa fondamentale durante il vostro giro turistico della città.

Oltre alla visita delle attrazioni principali che offre Bologna, tra cui la Basilica di San Petronio, le due torri e i numerosi portici che regnano nella città, lasciatevi tentare da un tour diverso, all’insegna delle scoperte e delle leggende. Il nostro Hotel di charme nel centro di Bologna, vista la sua estrema vicinanza a queste attrazioni meno conosciute, faciliterà la ricerca dei segreti nascosti assieme alla visita dei siti turistici principali.
Alloggiando nel nostro splendido Art Hotel Commercianti e nei suoi appartamenti nel centro storico di Bologna, potrete godere di una visita unica di questa città e vivere pienamente l’atmosfera bolognese.